La norma ISO 50001 “Sistemi di Gestione dell'Energia” è uno standard internazionale finalizzato a supportare le organizzazioni a perseguire il miglioramento continuo della prestazione energetica comprendendo l’efficienza energetica, il consumo e l’uso dell’energia.
La certificazione ISO 50001 aiuta dunque le imprese pubbliche e private, di qualsiasi dimensione e tipologia, a sviluppare una gestione sistematica dell’energia, volta al miglioramento dell’efficienza e degli usi e consumi energetici: una gestione che porta, da una parte a benefici economici, dall’altra a benefici per l’ambiente..
La struttura della norma, come da “tradizione” per le norme relative ai sistemi di gestione, si basa sul ciclo di Deming (miglioramento continuo) e sull'approccio “plan-do-check-act” (programmazione, esecuzione del programma, test e controllo, azione).. Il criterio è dunque quello di pianificare e agire sulla base degli obiettivi individuati. Al fine di affrontare efficacemente le problematiche energetiche si devono analizzare e valutare le principali criticità per poi definire scelte operative per la loro gestione. Dopo aver implementato le misure individuate, viene valutata l'efficienza di questi provvedimenti e vengono analizzati eventuali nuovi punti deboli. Sulla base di questa fase di controllo ricomincia il ciclo di pianificazione definendo nuovi obiettivi.
La norma, nella più recente edizione del 2018, è stata rivista in base alla struttura di alto livello, HLS (High Level Structure) comune a tutti gli standard ISO per i sistemi di gestione. Per cui sarà più semplice integrare con altre certificazioni per il sistema di gestione come la ISO 9001 relativa ai sistemi di gestione per la qualità e la ISO 14001 relativa ai sistemi di gestione ambientale.
Il sistema si basa su alcuni principi fondamentali:
L'approccio volontario alla norma permette alle organizzazioni di fissare gli obiettivi da raggiungere e le relative tempistiche di attuazione, consentendo di ridurre i costi grazie a una logica di sistema, ma anche di contribuire al miglioramento dell’ambiente.
L'applicazione di un valido sistema di gestione dell'energia consente alle organizzazioni di:
La certificazione dei sistemi di gestione acquista sul mercato tanto più valore quanto più è autorevole l'organismo che l'ha rilasciata. IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità e, nell'ambito della certificazione di sistemi di gestione, è tra i primi organismi per numero di certificati rilasciati. I suoi auditor sono presenti su tutto il territorio nazionale; vantano esperienza, competenza, aggiornamento e contribuiscono ad offrire un servizio utile non solo alle organizzazioni, ma anche ai fruitori dell’impegno di queste ultime: i clienti, i consumatori, tutte le parti interessate.