Certificazione del Sistema di Gestione Qualità ISO/TS 22163: miglioramento della qualità del prodotto lungo tutta la supply chain, maggiore efficienza nella valutazione e scelta dei fornitori, diminuzione dei costi di controllo dei fornitori  

La ISO/TS 22163 è il nuovo standard mondiale per i sistemi di gestione della qualità nel settore ferroviario. 

Costruita sulla base della ISO 9001:2015 e in accordo alla struttura High Level Structure (HSL) prevista dall'Annex SL, la norma è destinata a tutte le organizzazioni che operano nel settore dei rotabili ferroviari e si pone l'obiettivo di implementare e mantenere efficiente il loro Sistema di Gestione, al fine di creare un altissimo livello di trasparenza in tutta la catena di fornitura, massimizzando le performance e contenendo i rischi associati. 

Un obiettivo sempre più richiesto in un contesto di liberalizzazione del mercato europeo, caratterizzato da una maggiore competitività e dall'esigenza di avere un sistema in grado di soddisfare requisiti diversi per gli Stati attraversati dalle linee intercontinentali e i requisiti cogenti che normano il settore. 

La norma ISO/TS 22163

La ISO/TS 22163 (Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione della qualità - Requisiti del sistema di gestione aziendale per le organizzazioni ferroviarie: ISO 9001:2015 e particolari requisiti per l'applicazione nel settore delle ferrovie) che sostituisce lo standard IRIS, recepisce tutti i requisiti della ISO 9001:2015 ed è integrata con i requisiti aggiuntivi applicabili al settore ferroviario. La specifica tecnica fornisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità nel caso in cui un'organizzazione:
a) ha la necessità di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili.
Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati.

 

I vantaggi della certificazione ISO/TS 22163

  • Riduzione del rischio, garantendo la conformità ai requisiti dello standard ferroviario internazionale.
  • Vantaggio competitivo, riconosciuto per l'approvazione dei fornitori nel settore ferroviario.
  • Miglioramento della qualità del prodotto lungo tutta la supply chain.
  • Maggiore efficienza nella valutazione e scelta dei fornitori. 
  • Diminuzione dei costi di controllo dei fornitori. 
  • Aumento dell vendite grazie all'ingresso nel portale online IRIS, utilizzato dagli operatori ferroviari.

 

IRIS Certification® implementazione/transizione alla Rev. 04

Dopo la pubblicazione dei requisiti ferroviari specifici per i sistemi di gestione aziendale ai sensi della norma ISO 22163:2023 pubblicata il 25-07-2023, UNIFE ha pubblicato lo scorso settembre il documento "IRIS Certification® Performance assessment:2023".

Congiuntamente con "IRIS Certification® Technology", questi documenti costituiscono il sistema IRIS Certification®  Revision.04 che sarà valido a partire dal 1 gennaio 2024.

 

LA TRANSIZIONE

  • Le nuove certificazioni IRIS possono essere effettuate a partire dal 01/01/2024. Queste non sono soggette alle regole di transizione e dovranno applicare tutte le regole previste da "IRIS Certification® Performance Assessment:2023". Sono certificabili nuove categorie di business: distibutors, turnkey, testing and tools. Per organizzazioni fino ad 85 addetti ed un fatturato inferiore ai 25 milioni di Euro è previsto un approccio semplificato.
  • Tutti gli audit di rinnovo che avranno luogo dopo il 01/4/2024, devono essere effettuati secondo "IRIS Rev. 04".
  • L’ultimo giorno di audit di sorveglianza secondo la Rev. 03 sarà 30/09/2024.

 

AUDIT DI TRANSIZIONE

  • L’organizzazione può richiedere di effettuare un audit di transizione in concomitanza delle visite ordinarie di sorveglianza (prima o seconda) e di rinnovo.
  • È obbligatorio effettuare una attività di Readiness Review.
  • Il certificato verrà aggiornato a seguito del completamento con successo dell’audit di adeguamento, la scadenza del ciclo triennale di certificazione non subisce variazioni.

 

GAP-ANALYSIS

Ai clienti IMQ è offerta la possibilità di richiedere una attività di gap-analysis finalizzata a valutare il grado di allineamento del Sistema di Gestione alla nuova norma.

 

LINK UTILI

·       IRIS Portal (iris-rail.org)

·       Home - UNIFE

·       Launch of IRIS Certification® Rev. 04 - UNIFE

 

La certificazione per gli schemi CSQ viene concessa alle organizzazioni che operano in accordo alle relative norme. I certificati hanno validità triennale. Le visite di valutazione vengono pianificate tenendo conto delle esigenze del cliente e in accordo agli standard internazionali. Dopo la concessione del certificato l'organizzazione viene sottoposta a visite periodiche e a riesame globale del sistema con cadenza triennale. Attraverso visite in azienda, i valutatori analizzano la capacità delle organizzazioni di pianificare e gestire i processi di business aziendali. È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi.