Registrazione EMAS: il sistema comunitario di ecogestione e audit

Il Regolamento EMAS "Eco-Management and Audit Scheme", Regolamento CE n.1221/2009 e s.m.i,  riguarda l'adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di ecogestione ed audit. Il Regolamento prevede che le organizzazioni partecipanti adottino dei sistemi di gestione ambientale (SGA) basati su politiche, programmi, procedure e obiettivi di riduzione del proprio impatto sull’ambiente e pubblichino una u Dichiarazione Ambientale (un vero e proprio bilancio ambientale di sito).

La Registrazione EMAS

EMAS è uno strumento di gestione sviluppato dalla Commissione europea per le organizzazioni che intendono valutare, monitorare e migliorare le loro prestazioni ambientali. L'obiettivo di EMAS consiste nel promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delle organizzazioni anche mediante:

  • l'introduzione e l'attuazione da parte delle organizzazioni di un sistema di gestione ambientale;
  • l'informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico ed altri soggetti interessati anche attraverso la pubblicazione di una dichiarazione ambientale.

Il sistema di gestione ambientale richiesto da EMAS è basato sulla norma ISO 14001 di cui sono richiamati tutti i requisiti, mentre il dialogo aperto con il pubblico viene perseguito prescrivendo che le organizzazioni pubblichino (e tengano aggiornata) una Dichiarazione Ambientale in cui sono riportati informazioni e dati salienti dell'organizzazione in merito ai suoi aspetti e impatti ambientali.

Come ottenere la Registrazione EMAS

Per ottenere la registrazione EMAS un'organizzazione deve:

  • Effettuare una analisi ambientale, esaminando gli impatti ambientali delle attività svolte;
  • Implementare un sistema di gestione ambientale volto a realizzare la propria politica ambientale ed a conseguire gli obiettivi di miglioramento;
  • Effettuare un audit ambientale, per valutare l'efficacia del sistema di gestione e le prestazioni ambientali a fronte della politica, degli obiettivi di miglioramento, dei programmi ambientali dell'organizzazione e delle norme vigenti;
  • Predisporre una Dichiarazione Ambientale, vale a dire un documento che descrive i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi ambientali fissati ed indica come l'organizzazione prevede di migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali;
  • Ottenere la verifica da un verificatore EMAS accreditato (come IMQ) che, dopo la valutazione dell'analisi ambientale, del sistema di gestione ambientale, delle attività di audit e della Dichiarazione Ambientale, procede alla convalida di quest’ultima;
  • La dichiarazione ambientale convalidata dal verificatore deve essere quindi inviata al Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, Sezione EMAS Italia, unitamente alla domanda
    di registrazione. Ottenuta la registrazione - l'organizzazione riceve un numero che la identifica nel registro europeo - ha la possibilità di utilizzare il logo EMAS e deve rendere disponibile al pubblico la propria Dichiarazione Ambientale.

IMQ è Verificatore Accreditato n. IT-V-0017 per la verifica e la convalida delle Dichiarazioni Ambientali ai fini della Registrazione EMAS.

I vantaggi della Registrazione EMAS

  • È uno strumento efficace di comunicazione ambientale
  • Permette di  tenere sotto controllo il rispetto delle disposizioni legislative Riduce il rischio di incidenti ambientali, grazie ad una corretta gestione degli impatti ambientali legati alle attività dell’organizzazione
  • Può consentire di ottenere agevolazioni economiche e finanziarie
  • Migliora l’immagine aziendale sia verso i clienti, sia verso i fornitori (mediante utilizzo del logo EMAS e della Dichiarazione Ambientale resa disponibile al pubblico)
  • Consente di ottenere vantaggi competitivi e può essere richiesta come prerequisito o requisito preferenziale in sede di gare di appalto.
La certificazione per gli schemi CSQ viene concessa alle organizzazioni che operano in accordo alle relative norme. I certificati hanno validità triennale. Le visite di valutazione vengono pianificate tenendo conto delle esigenze del cliente e in accordo agli standard internazionali. Dopo la concessione del certificato l'organizzazione viene sottoposta a visite periodiche e a riesame globale del sistema con cadenza triennale. Attraverso visite in azienda, i valutatori analizzano la capacità delle organizzazioni di pianificare e gestire i processi di business aziendali. È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi.