Certificazione degli studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti – UNI 11871:2022

Lo strumento per modernizzare e ottimizzare la gestione degli Studi professionali facilitando l’individuazione delle principali aree di rischio per l’attività professionale e favorendo l’adozione di strumenti utili a contenerle. 

 

La UNI 11871:2022, è la prima norma, sia a livello nazionale che europeo, che individua i principi ed i criteri per la gestione in forma organizzata di Studi professionali di Avvocati e/o Dottori Commercialisti, con particolare riferimento alla gestione dei rischi connessi all’esercizio delle rispettive professioni per la creazione e protezione del valore.

 

La norma UNI 11871:2022

La norma tecnica UNI 11871:2022 è entrata in vigore il 14 settembre 2022 e ha sostituito la Prassi di Riferimento UNI PdR 33:2017. Frutto del lavoro della commissione Sicurezza della società e del cittadino e sostenuta da ASLA Associazione italiana degli Studi Legali Associati e dalla Cassa Nazionale Forense, la norma si pone come strumento utile per modernizzare e ottimizzare la gestione degli Studi professionali che operano in tutti i settori legali, fiscali, amministrativi e contabili, facilitando l’individuazione delle principali aree di rischio per l’attività professionale e favorendo l’adozione di strumenti utili a contenerle. 

Il testo copre tutti gli aspetti principali dell’attività professionale, dalla selezione dei collaboratori ai rapporti con i clienti, dalla comunicazione alla sostenibilità, promuovendo un’organizzazione efficiente, valorizzando le modalità di gestione delle relazioni (sia interne, sia con i clienti e l’insieme degli stakeholder) e dedicando particolare attenzione alla sicurezza e alle policy di sostenibilità declinate nelle tre aree fondamentali:

  • ·      tutela dell’ambiente
  • ·      sfera lavorativa
  • ·      intervento sul sociale.

La UNI 11871:2022 unisce i principali requisiti di carattere generale della UNI EN ISO 9001 (relativa ai sistemi di gestione per la qualità) alla UNI ISO 31000 in tema di gestione del rischio.

 

Certificazione UNI 11871:2022: a chi si rivolge

La certificazione è applicabile a tutti gli Studi professionali indipendentemente dalle dimensioni, dalla localizzazione in Italia e dalla forma giuridica. È inoltre applicabile anche agli Studi in fase di avvio.

 

I vantaggi della certificazione UNI 11871:2022

Fra i principali benefici derivati dalla certificazione rilasciata da organismi accreditati ricordiamo:

  • incrementare le opportunità di lavoro
  • costruire una valida base di sviluppo sostenibile
  • proteggere e accrescere la reputazione e credibilità dello Studio
  • dimostrare l’impegno dello Studio nel gestire efficacemente i propri rischi
  • accrescere la soddisfazione del cliente
  • l’attribuzione di eventuali punteggi preferenziali per l’assegnazione di incarichi professionali nell’ambito di appalti e bandi di gara, pubblici o privati
  • una possibile riduzione dei costi delle coperture assicurative obbligatorie a fronte di un servizio certificato.

Per gli Studi in fase di avvio, la certificazione costituisce una occasione per migliorare la propria organizzazione interna nelle aree vitali per uno studio come:

  • comunicazione interna ed esterna 
  • rapporti con la clientela  
  • promozione e sviluppo di talenti  
  • sostenibilità e pari opportunità  
  • sicurezza ad ogni livello.

 

Ma non solo, grazie alla certificazione, gli studi si candidano ad essere dei luoghi di lavoro maggiormente attrattivi per i giovani talenti che sempre di più hanno bisogno di un progetto e una visione cui aderire. Gli studi che otterranno la certificazione, ad esempio, si impegnano a promuovere le pari opportunità e l’inclusività dei loro professionisti assicurando percorsi di formazione dedicati e crescita interna, e dando risalto alle individualità di ognuno.

Anche la tutela della genitorialità rientra tra i principi valorizzati dalla certificazione secondo la UNI 11871:2022. Le realtà che ricevono la certificazione si impegnano a esplicitare con trasparenza la durata dei congedi di maternità e paternità, la presenza di eventuali permessi familiari, le iniziative di parental policy attivate su base volontaria a partire, ad esempio, dall’introduzione dell’orario flessibile, dello smart working, fino all’assegnazione di incarichi maggiormente compatibili con le esigenze dei neogenitori.

La certificazione di conformità rispetto a quanto indicato dalla Norma sarà utile anche per avere accesso a incarichi professionali nell’ambito di appalti, bandi di gara pubblici o privati, oltre che portare a una riduzione dei costi relativi alle coperture assicurative obbligatorie per le responsabilità connesse all’esercizio delle professioni di avvocato e commercialista.

 

Qualità che si vede

Gli studi certificati UNI 11871 da un organismo di terza parte, potranno esibire il marchio ASLA-UNI 11871 a testimonianza del loro impegno nell’ottimizzare i processi organizzativi migliorando il modo di lavorare, la gestione dei rischi professionali, dei tempi, delle risorse e delle proprie persone.

 

Valutazione delle conformità secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 146 

La valutazione della conformità di parte terza (certificazione) alla norma UNI 11871:2022 avviene sulla base della Prassi di Riferimento UNI/PdR 146 pubblicata nel giugno 2023. 

 

Perché certificarsi UNI 11871:2022 con IMQ, organismo accreditato

La certificazione dei sistemi di gestione acquista sul mercato tanto più valore quanto più è autorevole l'organismo che l'ha rilasciata. IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità e, nell'ambito della certificazione di sistemi di gestione, è tra i primi organismi per numero di certificati rilasciati. I suoi auditor sono presenti su tutto il territorio nazionale; vantano esperienza, competenza, aggiornamento e contribuiscono ad offrire un servizio utile non solo alle organizzazioni, ma anche ai fruitori dell’impegno di queste ultime: i clienti, i consumatori, tutte le parti interessate.

La certificazione per gli schemi CSQ viene concessa alle organizzazioni che operano in accordo alle relative norme. I certificati hanno validità triennale. Le visite di valutazione vengono pianificate tenendo conto delle esigenze del cliente e in accordo agli standard internazionali. Dopo la concessione del certificato l'organizzazione viene sottoposta a visite periodiche e a riesame globale del sistema con cadenza triennale. Attraverso visite in azienda, i valutatori analizzano la capacità delle organizzazioni di pianificare e gestire i processi di business aziendali. È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi.