La certificazione UNI CEI 11352:2014 delle società che forniscono servizi energetici (ESCo): uno strumento di supporto per le politiche energetiche nazionali


Le norme comunitarie e quelle nazionali attribuiscono alle Energy Services Companies (ESCo) un ruolo di cruciale importanza, in quanto le attività da esse svolte permettono alle organizzazioni che se ne avvalgono di migliorare la propria efficienza energetica. Con la certificazione conforme alla norma UNI CEI 11352:2014, le società di servizi energetici che operano come ESCo possono dimostrare che sono in grado di fornire servizi di efficienza energetica conformi alla Norma e con garanzia di risultato, offrendo garanzie dell’efficacia e dell’affidabilità di tale servizio.

La norma UNI CEI 11352:2014

La norma definisce i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle società di servizi energetici (ESCo) che forniscono ai propri clienti servizi di efficienza energetica conformi alla UNI CEI EN 15900, con garanzia dei risultati.
In particolare descrive i requisiti generali e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che una ESCo deve possedere per poter offrire i servizi di efficienza energetica e le attività peculiari, qui descritti, presso i propri clienti.
Fornisce inoltre una lista di controllo per la verifica delle capacità delle ESCo e i contenuti minimi dell’offerta contrattuale del servizio di miglioramento dell’efficienza energetica offerta da una ESCo.

I vantaggi

  • Avere modelli di contratti a garanzia di risultato (EPC), che mettano al riparo la ESCo da rischi tecnico-finanziari.
  • Poter partecipare alle gare che richiedono la certificazione UNI 11352
  • Possibilità di svolgere anche le diagnosi energetiche attraverso una procedura certificata a fronte degli standard UNI CEI 16247 e UNI CEI TR 11428 e quindi poterlo dimostrare ai propri clienti.
  • Accedere, da luglio 2016, al sistema di incentivazione nazionale dei TEE (Titoli di efficienza energetica).
  • Rispettare requisiti normativi che prevedono l’obbligo della certificazione (es. D.lgs 102/2014).
  • Accedere facilmente ad agevolazioni, finanziamenti, e nuove forme di credito (project financing).
  • Attuare procedure standardizzate e verificate per la qualifica e il controllo dei fornitori.
  • Avere modelli di contratti a garanzia di risultato (EPC), che mettano al riparo la ESCo da rischi tecnico-finanziari.
  • Poter partecipare alle gare che richiedono la certificazione UNI 11352. 



È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi.