Certificazione dei servizi fiduciari nazionali ed eIDAS

In ambito di certificazione di prodotti/servizi IT, IMQ è accreditato ai sensi della ISO/IEC 17065 per i seguenti schemi:

  • EIDAS - Prestatori di servizi fiduciari e dei servizi da essi prestati a fronte del Regolamento (UE) 910/2014 e/o di specifiche disposizioni emanate dalle Autorità nazionali per i servizi coperti dallo schema di Accreditamento
  • SPID - Conservatori a Norma ai sensi del D.Lgs. 07/03/2005, n. 82 (Art. 29) e s.m.i., del Regolamento (UE) 910/2014 (Art. 24) e ai requisiti individuati dallo dallo schema di Accreditamento

Certificazione eIDAS: per garantire la conformità dei Prestatori di Servizi Fiduciari e dei servizi da essi prestati per le interazioni elettroniche ai requisiti del Regolamento (UE) 910/2014.  

Per migliorare la fiducia delle piccole e medie imprese (PMI) e dei consumatori nel mercato interno e promuovere l’impiego dei servizi e prodotti fiduciari, con la pubblicazione del Regolamento UE 910/2014 “eIDAS” (Electronic IDentification Authentication and Signature), pienamente in vigore dal 1° luglio 2016, sono state introdotte le nozioni di Servizi Fiduciari qualificati e di Prestatori di Servizi Fiduciari qualificati, per precisare i requisiti e gli obblighi che garantiscano un elevato livello di sicurezza di tutti i servizi e prodotti fiduciari qualificati impiegati o prestati.

La certificazione eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature) garantisce la conformità dei TSP (Trust Service Providers - Prestatori di Servizi Fiduciari) e dei servizi da essi prestati per le interazioni elettroniche ai requisiti del Regolamento (UE) 910/2014.  

IMQ ha ottenuto l’accreditamento eIDAS da Accredia  e può supportare i TSP come organismo di terza parte con il compito di garantire sia la qualifica degli operatori di Servizi Fiduciari sia la conformità degli stessi alle normative nazionali di riferimento, secondo le norme ETSI EN 319 401, ETSI EN 319 411-1, ETSI EN 319 411-2, ETSI EN 319 421.

La certificazione eIDAS oltre a rafforzare la fiducia del consumatore, offre ai TSP certificati concreti vantaggi in termini  di riduzione dei requisiti burocratici e delle spese amministrative. 

Certificazione delle organizzazioni che operano come Gestori di Identità Digitali SPID

L'Identità Digitale è fornita agli utenti dai Gestori di Identità Digitale: soggetti privati accreditati da AgID, Agenzia per l'Italia Digitale, che rilasciano Identità Digitali ai cittadini e alle imprese che le richiedono per poter interagire con i servizi on-line della Pubblica Amministrazione. Per ottenere l’accreditamento da parte di AgID e poter quindi erogare i propri servizi di identificazione ai cittadini e alle imprese che lo richiedono, i Gestori di Identità digitale devono essere certificati da un Organismo di Certificazione accreditato Accredia quale IMQ.

Lo scopo della certificazione IMQ è di assicurare, con un adeguato livello di fiducia, la capacità del Gestore di fornire il servizio di gestione delle identità digitali, in conformità all’Articolo 29 del del Codice per l’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.), ovvero dei requisiti tecnici e organizzativi stabiliti dall’AGID.

Lo stabilimento del costruttore deve essere fornito di mezzi di produzione, di prova o verifica, di personale ed attrezzature, atti a garantire per i prodotti posti sul mercato la costante conformità alle corrispondenti norme. Ciò viene accertato mediante una verifica presso lo stabilimento. Su ogni modello per il quale il costruttore richiede l’uso del Marchio, IMQ provvede ad eseguire le prove di tipo richieste dalle corrispondenti norme. Per tutti i prodotti certificati, il costruttore si impegna a mantenere la loro costante conformità alle norme e ad effettuare al 100% o su base statistica alcune prove di controllo. IMQ si accerta che tali prove vengano eseguite regolarmente e provvede a ripeterle su qualche esemplare prelevato dalla produzione. Attraverso visite in azienda, i valutatori analizzano la capacità delle organizzazioni di pianificare e gestire i processi di business aziendali. È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi. I marchi IMQ aggiungono valore e creano l’immagine del brand distinguendo sul mercato i prodotti di quei fabbricanti che hanno investito in sicurezza e qualità. I marchi IMQ sono una garanzia visibile, utile anche nelle gare di appalto, che il prodotto prima di essere immesso sul mercato è stato sottoposto da un organismo abilitato a tutte le prove necessarie per verificare la conformità ai requisiti normativi. I marchi di sicurezza rilasciati da IMQ rappresentano un importante mezzo di tutela per i costruttori in materia di responsabilità per danno da prodotto difettoso. I prodotti certificati da IMQ possono usufruire delle facilitazioni nei rapporti con gli altri organismi di certificazione europei e internazionali e sono dunque avvantaggiati per quanto riguarda le esportazioni.