Carbon Footprint: misurare l'impatto ambientale per poterlo ridurre e correggere - ISO 14067 - CFP
La carbon footprint di prodotto (CFP) è la valutazione e quantificazione delle emissioni e rimozioni di gas ad effetto serra, espresse come CO₂ equivalente (CO₂e), rilasciate in atmosfera durante l’intero ciclo di vita di un prodotto (bene o servizio), dall’estrazione e trasformazione della materia prima, produzione, trasporto, fino all’utilizzo e lo smaltimento finale. Alla base vi è la metodologia LCA (Life Cycle Assessment).
La norma di riferimento per la Carbon Footprint di Prodotto è la UNI EN ISO 14067:2018 “Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (CFP) - Requisiti e linee guida per la quantificazione”. La ISO 14067 consente di attuare politiche di Carbon Management e promuovere prodotti e soluzioni e minor emissioni di CO₂.
Il servizio di verifica e validazione accreditato riguarda:
- CFP di prodotto: somma delle emissioni e delle rimozioni di gas ad effetto serra (GHG) associate ad un prodotto/servizio, espressa in CO2 equivalente e valutando il ciclo di vita;
- CFP systematic approach: insieme di attività per la quantificazione della CFP di due o più prodotti della stessa organizzazione.
Iter di verifica e validazione
- L’organizzazione predispone il report CFP sulla base dei requisiti generali dettati dagli standard ISO 14067, ISO 14040-44 e dei requisiti specifici derivanti dalla Product Category Rules, se applicabile.
- IMQ conduce la verifica/validazione del report CFP rilasciando all’organizzazione l’Attestato di conformità relativo a kg CO₂e del bene o servizio. Si tratta di un’attestazione “one shot” che non prevede sorveglianza e rinnovo in quanto è una fotografia delle emissioni di CO₂e in un anno di riferimento ben definito.
Obiettivi della CFP
La comunicazione delle emissioni consente di:
- Mostrare l’attenzione aziendale verso il cambiamento climatico
- Commercializzare prodotti a basso impatto
- Rendicontare in modo trasparente rispetto alle emissioni del prodotto
- Tramite il monitoraggio delle emissioni CO₂e consente di determinare sia i miglioramenti sia le criticità del proprio prodotto o servizio.
Vantaggi dell’attestazione CFP
L’attestazione Carbon Footprint di Prodotto permette di:
- Avere la base conoscitiva per individuare eventuali misure di riduzione delle emissioni che portino a dei benefici (anche economici) in termini di riduzione dei consumi energetici o di materie prime
- Avere accesso facilitato al Green Procurement (Acquisti Verdi)
- Agevolare la gestione della green supply chain
- Potenziare la Green Reputation e l’immagine aziendale, evitando il rischio di green washing
- Progettare e commercializzare prodotti sostenibili
- Contribuire al principio DNSH per accedere ai bandi del PNRR.
Perché ottenere l’attesta ISO 14067 CFP con IMQ
L’attestazione acquista sul mercato tanto più valore quanto più è autorevole l'organismo che l'ha rilasciata. IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità e, nell'ambito della certificazione di sistemi di gestione, è tra i primi organismi per numero di certificati rilasciati. I suoi auditor sono presenti su tutto il territorio nazionale; vantano esperienza, competenza, aggiornamento e contribuiscono ad offrire un servizio utile non solo alle organizzazioni, ma anche ai fruitori dell’impegno di queste ultime: i clienti, i consumatori, tutte le parti interessate.