Diversity & Inclusion ISO 30415: come creare un ambiente di lavoro  inclusivo, valorizzando le diversità.

Riconoscere e sfruttare le divesità e le peculiarità delle persone è un elemento cruciale per tutte le organizzazioni che vogliono accrescere l’innovazione, migliorare la propria resilienza, sostenibilità e reputazione, creando un ambiente di lavoro inclusivo. 

 

La  ISO 30415:2021

Pubblicata nel maggio 2021, la ISO 30415 è lo standard internazionale sulla “Human resource management — Diversity and inclusion” che stabilisce le linee guida per i processi di gestione delle Risorse Umane relativi alla valorizzazione delle diversità: pianificazione della forza lavoro, remunerazione, assunzione, inserimento, apprendimento e sviluppo, ecc.

La norma favorisce lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo richiedendo un impegno e miglioramento continuo per la diversità, l'equità e l'inclusione (DE&I), riguardando anche le disuguaglianze nei sistemi, nelle politiche, nei processi e nelle pratiche organizzative. 

 

I prerequisiti fondamentali indicati dalla norma si suddividono in:

  • Riconoscere la diversità
  • Governare efficacemente
  • Agire in modo responsabile
  • Lavorare in modo inclusivo
  • Comunicare in modo inclusivo
  • Sostenere e difendere la D&I

 

La norma stabilisce anche i campi d’azione in cui l’implementazione di pratiche inclusive è di fondamentale importanza:

  • Responsabilità e accountability;
  • Quadro D&I;
  • Cultura dell’inclusione;
  • Ciclo di vita della gestione delle risorse umane;
  • Prodotti e Servizi - Progettazione, sviluppo ed erogazione;
  • Rapporti con la catena di approvvigionamento e di fornitura;
  • Relazioni con gli stakeholder esterni.

Per ognuno di questi campi, la norma si divide in una parte generale, in potenziali azioni da implementare correlate a obiettivi, in esempi di indicatori quantitativi e qualitativi e in risultati conseguibili.

Basata su una struttura HLS (High Level Structure), la norma consente un’integrazione completa con altri sistemi di gestione già presenti all’interno delle organizzazioni.

Al termine dell’attività di verifica, viene rilasciata una Dichiarazione di Verifica (Assessment Declaration). Ogni anno, dopo il rilascio della Dichiarazione, dovranno essere effettuate delle valutazioni periodiche delle procedure, processi, prassi implementate.

 

I vantaggi della ISO 30415 

  • Analisi interna dello stato dell’arte rispetto alle azioni di D&I e possibilità di implementazione
  • Impulso verso una cultura organizzativa diversificata e inclusiva interna all’organizzazione e verso gli stakeholder
  • Sviluppo di un ambiente socialmente sostenibile
  • Riconoscimento dell'impegno assunto dall'organizzazione sui temi DE&I
  • Implementazione della standardizzazione in ambito DE&I
  • Sostenibilità sociale e la comparabilità delle azioni
  • Strumento chiave a livello di business:scelta dei consumatori sempre più orientata dal comportamento etico/sociale aziendale.
  • Elemento chiave in riferimento sia agli stakeholders interni (favorendo un cambiamento interno, guidandole sia nella definizione di strategia più sostenibili a livello sociale) sia a quelli esterni (nella costruzione di un rapporto più efficace e inclusivo).

 

Perché scegliere IMQ

IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità e, nell'ambito della certificazione di sistemi di gestione, è tra i primi organismi per numero di certificati rilasciati. I suoi auditor sono presenti su tutto il territorio nazionale; vantano esperienza, competenza, aggiornamento e contribuiscono ad offrire un servizio utile non solo alle organizzazioni, ma anche ai fruitori dell’impegno di queste ultime: i clienti, i consumatori, tutte le parti interessate.

 

 

 

 

La certificazione per gli schemi CSQ viene concessa alle organizzazioni che operano in accordo alle relative norme. I certificati hanno validità triennale. Le visite di valutazione vengono pianificate tenendo conto delle esigenze del cliente e in accordo agli standard internazionali. Dopo la concessione del certificato l'organizzazione viene sottoposta a visite periodiche e a riesame globale del sistema con cadenza triennale. Attraverso visite in azienda, i valutatori analizzano la capacità delle organizzazioni di pianificare e gestire i processi di business aziendali. È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi.