Riconoscere e sfruttare le divesità e le peculiarità delle persone è un elemento cruciale per tutte le organizzazioni che vogliono accrescere l’innovazione, migliorare la propria resilienza, sostenibilità e reputazione, creando un ambiente di lavoro inclusivo.
Pubblicata nel maggio 2021, la ISO 30415 è lo standard internazionale sulla “Human resource management — Diversity and inclusion” che stabilisce le linee guida per i processi di gestione delle Risorse Umane relativi alla valorizzazione delle diversità: pianificazione della forza lavoro, remunerazione, assunzione, inserimento, apprendimento e sviluppo, ecc.
La norma favorisce lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo richiedendo un impegno e miglioramento continuo per la diversità, l'equità e l'inclusione (DE&I), riguardando anche le disuguaglianze nei sistemi, nelle politiche, nei processi e nelle pratiche organizzative.
I prerequisiti fondamentali indicati dalla norma si suddividono in:
La norma stabilisce anche i campi d’azione in cui l’implementazione di pratiche inclusive è di fondamentale importanza:
Per ognuno di questi campi, la norma si divide in una parte generale, in potenziali azioni da implementare correlate a obiettivi, in esempi di indicatori quantitativi e qualitativi e in risultati conseguibili.
Basata su una struttura HLS (High Level Structure), la norma consente un’integrazione completa con altri sistemi di gestione già presenti all’interno delle organizzazioni.
Al termine dell’attività di verifica, viene rilasciata una Dichiarazione di Verifica (Assessment Declaration). Ogni anno, dopo il rilascio della Dichiarazione, dovranno essere effettuate delle valutazioni periodiche delle procedure, processi, prassi implementate.
IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità e, nell'ambito della certificazione di sistemi di gestione, è tra i primi organismi per numero di certificati rilasciati. I suoi auditor sono presenti su tutto il territorio nazionale; vantano esperienza, competenza, aggiornamento e contribuiscono ad offrire un servizio utile non solo alle organizzazioni, ma anche ai fruitori dell’impegno di queste ultime: i clienti, i consumatori, tutte le parti interessate.