Certificazione PAS 24000: requisiti per i sistemi di gestione sociali e per rendicontare la propria prestazione in ambito sociale.
La PAS 24000 “Social management system – Specification”, è una specifica di valutazione pubblica (Publicly Available Specification) che definisce i requisiti e le linee guida per la gestione sociale delle organizzazioni. Pubblicata nel settembre del 2022 da British Standards Institution (BSI) e sviluppata sulla base dell’Annex SL di ISO.
Nella specifica vengono illustrati:
- i requisiti minimi per l’implementazione di un Sistema di Gestione Sociale (SMS), come menzionato nelle convenzioni fondamentali ILO (International Labour Organization) e le Dichiarazioni dei Diritti Umani
- i requisiti minimi di performance sociale, come definiti dal documento sui requisiti di benchmarking SSCI (Sustainable Supply Chain Initiative), parte III
- i criteri specifici per le prestazioni sociali, permettendone auditabilità e certificabilità
- il modo in cui essa gestisce relazioni sostenibili con stakeholders interni ed esterni.
Il sistema di gestione sociale ha per oggetto l’impatto sociale dell’organizzazione. Il Sistema di gestione sociale deve essere strutturato, ricalcando la HLS (High Level Structure) dei sistemi di gestione ISO, con gli elementi tipici:
- la definizione di una Politica
livelli di Responsabilità per la sua attuazione
il monitoraggio tramite audit interni,
Riesame della Direzione
Gli obiettivi di questa specifica sono:
- assicurare il rispetto dei diritti umani, delle norme sul lavoro e delle migliori pratiche in ambito sociale, promuovendo un ambiente di lavoro equo e sicuro per tutti i lavoratori.
- garantire un livello minimo di prestazione sociale all’interno di aree chiave come i diritti umani, i rapporti di lavoro, l’etica aziendale, la salute e la sicurezza.
I principali requisiti specifici richiesti dalla PAS 24000 sono:
- Politica sui diritti umani
- Lavoro forzato
- Lavoro minorile
- Libertà di associazione
- Discriminazione/Trattamento equo dei lavoratori
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Sicurezza degli edifici
- Lavoro e relazioni contrattuali
- Orario di lavoro
- Meccanismi di reclamo
- Etica aziendale
Tramite l’implementazione della norma, le organizzazioni possono dimostrare:
- impegno verso una gestione responsabile delle questioni sociali e la conformità ai requisiti del sistema di gestione sociale
- migliorare la loro reputazione e la fiducia dei clienti, fornitori, investitori e altre parti interessate
- implementare la sostenibilità a lungo termine nell’organizzazione: dato che la specifica fornisce un quadro strutturato di identificazione e gestione dei rischi e delle opportunità legate alle questioni sociali
- contribuire a promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso la tutela dei diritti umani, il miglioramento delle condizioni di lavoro e la promozione di pratiche commerciali etiche.
Per ottenere la certificazione, l’Organizzazione dovrà garantire:
- un trattamento equo e un ambiente tutelato ai propri lavoratori, sia per ciò che riguarda la salute e la sicurezza, sia per quel che concerne la conformità ai requisiti legislativi e normativi.
- un salario dignitoso al lavoratore: in relazione al compenso delle ore standard. Lo schema distingue il “salario minimo” – stabilito secondo quanto definito dal CCNL di riferimento – e “salario dignitoso” – inteso come la retribuzione ricevuta per il lavoro ordinario, stabilito da contratto, capace di consentire al lavoratore uno standard di vita dignitoso per lui e per la sua famiglia
- processi per la consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori nello sviluppo, pianificazione, attuazione, valutazione della performance, e delle azioni per il miglioramento, una differenza sostanziale rispetto ad altre norme che riguardano sistemi di gestione sociale
Vantaggi della Certificazione PAS 24000:2022
I vantaggi potenziali derivanti dall’implementazione di un SGS in base al PAS 24000 sono capacità di:
- implementare la cultura etica aziendale con lo sviluppo e la promozione da parte di una cultura organizzativa che supporta i risultati attesi del Sistema di Gestione Aziendale
- ridurre e affrontare i rischi e le opportunità legati al contesto e agli obiettivi aziendali
- accedere a nuovi mercati e opportunità commerciali
- potenziare la reputazione dell’organizzazione, rafforzando la sua immagine come azienda socialmente responsabile e attrattiva per clienti, investitori e talenti
- migliorare le relazioni con gli stakeholders
- integrazione totale con gli altri sistemi di gestione a livello di operativo e di audit.
Il supporto di IMQ
IMQ può supportare i propri clienti con i seguenti servizi:
· Gap analysis
· Formazione
· Audit di certificazione
La certificazione PAS 24000 può essere rilasciata a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla tipologia o dimensione, o dai prodotti e servizi che produce o fornisce, settore di attività o ubicazione geografica.
Perché certificarsi PAS 24000 con IMQ?
La certificazione dei sistemi di gestione acquista sul mercato tanto più valore quanto più è autorevole l'organismo che l'ha rilasciata. IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità e, nell'ambito della certificazione di sistemi di gestione, è tra i primi organismi per numero di certificati rilasciati. I suoi auditor sono presenti su tutto il territorio nazionale; vantano esperienza, competenza, aggiornamento e contribuiscono ad offrire un servizio utile non solo alle organizzazioni, ma anche ai fruitori dell’impegno di queste ultime: i clienti, i consumatori, tutte le parti interessate.