La Social Accountability 8000 (SA8000) è lo standard di riferimento sviluppato dal Social Accountability International (SAI) e supervisionato dal Social Accountability Accreditation Services (SAAS) ed è stata la prima norma sulla responsabilità sociale riconosciuta a livello mondiale come standard di riferimento certificabile. Con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro, la SA8000 è applicabile a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni, settore di attività e paese.
La SA8000 si basa su diverse convenzioni internazionali quali l’ILO, la Dichiarazione ONU sui diritti umani e la Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti dei Bambini. Affronta una vasta gamma di questioni tra cui il lavoro minorile e quello forzato, la salute e la sicurezza, la libertà di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva di lavoro, la discriminazione, le pratiche disciplinari, l’orario di lavoro, la retribuzione e i sistemi di gestione relativi al controllo della catena di fornitura, la gestione della comunicazione esterna e altre politiche aziendali.
La certificazione in accordo alla norma SA8000 crea un'opportunità in termini di accrescimento del valore aziendale mediante la raccolta di evidenze di approccio e risultato che consentano all'organizzazione di individuare le azioni di miglioramento necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi di responsabilità sociale. La certificazione da parte di un organismo accreditato (IQNet) costituisce inoltre la dimostrazione al mercato che l’organizzazione si comporta in modo responsabile anche in materia di etica sociale.
IMQ svolge audit SA8000 ai fini del rilascio di certificazioni SA8000 da parte IQNet Ltd, la divisione certificativa di IQNet (International Certification Network); IQNet Ltd è accreditato da SAAS (Social Accountability Accreditation Services) per lo schema SA8000.