Water Footprint: misurare l'impatto ambientale per poterlo ridurre e correggere - ISO 14046

La norma ISO 14046 sul Water Footprint, o “impronta idrica” è uno strumento efficace per la misurazione delle quantità di acqua utilizzate (consumi diretti ed indiretti) nei processi produttivi o nell’attività produttiva di un’organizzazione ed è fondamentale per valutare gli impatti sull’ambiente derivanti.

Lo standard consente di adottare una metodologia unificata e di aver una comparabilità di risultati che possono essere anche comunicati ai consumatori. L’analisi fa riferimento all’approccio LCA per la gestione dell’acqua lungo tutta la catena di produzione, che si compone dei seguenti step:

  • Definizione di obiettivi, metodi e campo di applicazione
  • Predisposizione dell’inventario idrico
  • Valutazione dell’impatto
  • Analisi dei risultati, delle criticità e pianificazione di azioni migliorative

L'analisi della Water Footprint non determina solo una misura dei volumi idrici utilizzati ma fornisce anche una valutazione delle conseguenze derivanti da emissioni in atmosfera e nel suolo, considerando fenomeni come l’acidificazione e l’eutrofizzazione.

Gli indicatori che consentono di effettuare la valutazione della water footprint sono i seguenti:

  • Disponibilità quantitativa di risorsa idrica in termini quantitativi
  • Disponibilità qualitativa di risorsa idrica (es. inquinamento idrico)
  • Fattori temporali (disponibilità nel tempo)
  • Fattori spaziali (disponibilità nel territorio di riferimento).

Alcuni esempi di indicatori: water scarcity footprint, water availability footprint, water ecotoxicity footprint, water acidification footprint…

La ISO 14046 regolamenta solo gli aspetti di quantificazione, ma è prevista la predisposizione di un report di terza parte.

 

Gli obiettivi

Tramite questa norma si identifica ciò che più contribuisce al consumo idrico lungo il ciclo di vita (LCA), definendo strategie di riduzione e consentendo di:

  • Controllare i consumi idrici dei propri prodotti e servizi o della propria organizzazione
  • Identificare strategie migliorative di gestione delle risorse
  • Implementare la propria immagine e il profilo ambientale aziendale
  • Offrire maggiore trasparenza ai clienti.

 

I vantaggi

  • Miglioramento gestionale: l’analisi permette di gestire più efficacemente delle risorse diminuendo i rischi derivanti da un eccessivo sfruttamento delle fonti d’acqua, per averne maggiore disponibilità e qualità.
  • Sostenibilità ambientale: definendo lo stato dell’arte degli impatti sull’ambiente e le modalità di riduzione.  
  • Trasparenza: l’analisi consente trasparenza verso i consumatori e i produttori, migliorando anche la propria immagine.

 

Perché IMQ?

L’attestazione acquista sul mercato tanto più valore quanto più è autorevole l'organismo che l'ha rilasciata. IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità e, nell'ambito della certificazione di sistemi di gestione, è tra i primi organismi per numero di certificati rilasciati. I suoi auditor sono presenti su tutto il territorio nazionale; vantano esperienza, competenza, aggiornamento e contribuiscono ad offrire un servizio utile non solo alle organizzazioni, ma anche ai fruitori dell’impegno di queste ultime: i clienti, i consumatori, tutte le parti interessate.

È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi. Valorizzare la qualità dei prodotti e distinguersi sul mercato. Garanzia di un prodotto in conformità con i requisiti di legge. Elemento distintivo rispetto ad organizzazioni non certificate Garanzia visibile che il prodotto è stato sottoposto - da un organismo a ciò abilitato - a tutte le prove necessarie per verificarne la conformità (clienti, fornitori, etc.) e miglioramento della posizione competitiva. Indispensabile per la partecipazione a gare di appalto, anche internazionali Valutazione indipendente e obiettiva del proprio sistema di gestione, condotta da personale esperto. Strumento di razionalizzazione e maggiore conoscenza dei processi aziendali