Servizi di verifica per Industria 4.0

La nuova Legge di Bilancio 2021 ha introdotto importanti novità riassunte nel piano Transizione 4.0, tra le quali la più importante riguarda l’eliminazione delle discipline di super e iper ammortamento, a favore dell’introduzione dell’istituto del credito d’imposta.

Restano invariate le regole “tecniche” su beni agevolabili ma cambia la tipologia di incentivo fiscale. In tutti i casi, quindi sia per l’acquisto di beni strumentali all’esercizio aziendale (il superammortamento), sia per i piani di digitalizzazione (iperammortamento),  nel 2021 si applica un credito d’imposta, con aliquote diverse a seconda della tipologia di investimento.

L’incentivo è stato esteso, oltre alle imprese, ai professionisti e partite IVA ed è applicabile anche ad investimenti nel settore green. Ad esempio le aziende che acquistano beni strumentali o software nell’ambito di progetti finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale, potranno godere di un credito di imposta del 15%.

Supporto offerto da IMQ

IMQ supporta le aziende con una gamma di servizi Industria 4.0 che vanno dal rilascio dell'attestato di conformità  ai servizi di perizia tecnica finalizzati a usufruire dell’agevolazione prevista dal MISE, servizi di tailored audit e servizi quali la sicurezza informatica, la business continuity, l’asset management o la sicurezza delle interfacce innovative uomo-macchina.

Incentivi

Qui di seguito un breve riassunto delle misure previste dal nuovo piano transizione 4.0.

Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 viene potenziato e ora diventa strutturale. Con il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 si vogliono raggiungere due obiettivi fondamentali: stimolare gli investimenti privati con una maggiorazione delle aliquote; dare stabilità alle categorie produttive con un pacchetto di misure ampio e pluriennale. Transizione 4.0 abbraccia gli investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali 4.0, Formazione 4.0 di dipendenti e imprenditori, punta su R&S, innovazione, design, ideazione estetica e green economy. 

Nuova durata delle misure

  • I nuovi crediti d’imposta sono previsti per 2 anni;
  • La decorrenza della misura è anticipata al 16 novembre 2020;
  • È confermata la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022, di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 mesi successivi (quindi, entro giugno 2023).
     

Anticipazione e riduzione della compensazione con maggiore vantaggio fiscale nell’anno

  • Per gli investimenti in beni strumentali “ex super” e in beni immateriali non 4.0 effettuati nel 2021 da soggetti con ricavi o compensi minori di 5 milioni di euro, il credito d’imposta è fruibile in un anno;
  • È ammessa la compensazione immediata (dall’anno in corso) del credito relativo agli investimenti in beni strumentali;
  • Per tutti i crediti d’imposta sui beni strumentali materiali, la fruizione dei crediti è ridotta a 3 anni in luogo dei 5 anni previsti a legislazione vigente.
     

Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali e immateriali)

  • Incremento dal 6% al 10% per tutti del credito beni strumentali materiali (ex super) per il solo anno 2021;
  • Incremento dal 6% al 15% per investimenti effettuati nel 2021 per implementazione del lavoro agile;
  • Estensione del credito ai beni immateriali non 4.0 con il 10% per investimenti effettuati nel 2021 e al 6% per investimenti effettuati nel 2022.
     

Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali 4.0)

  • Per spese inferiori a 2,5 milioni di Euro: nuova aliquota al 50% nel 2021 e 40% nel 2022;
  • Per spese superiori a 2,5 milioni di Euro e fino a 10 mln: nuova aliquota al 30% nel 2021 e 20% nel 2022;
  • Per spese superiori a 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni è stato introdotto un nuovo tetto: aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022.
     

Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni immateriali 4.0)

  • Incremento dal 15% al 20%;
  • Massimale da 700 mila Euro a 1 milione di Euro.
     

Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green

  • R&S: incremento dal 12% al 20% e massimale da 3 milioni a 4 milioni di Euro;
  • Innovazione tecnologica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
  • Innovazione green e digitale: incremento dal 10% al 15% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
  • Design e ideazione estetica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni.
     

Credito Formazione 4.0

  • Estensione del credito d’imposta alle spese sostenute per la formazione dei dipendenti e degli imprenditori;
  • È riconosciuto nell’ambito del biennio interessato dalle nuove misure (2021 e 2022).
     

La Legge di Bilancio

Per poter usufruire dei benefici fiscali previsti dal Piano per l'industria 4.0 inserito nella Legge di Bilancio 2021, nel caso di investimenti superiori ai 300 mila euro è necessario un attestato di conformità rilasciato da un organismo di certificazione accreditato, quale IMQ. Il beneficio fiscale del 50% previsto dalla Legge di Bilancio 2021, lo ricordiamo, riguarda investimenti in beni strumentali elencati nell’Allegato A della circolare Mise n.4 del 30 marzo 2017 e del 20% e di beni immateriali elencati nell'Allegato B.
 

Attestazione dei requisiti per l’accesso ai benefici fiscali 


Organismo di certificazione accreditato ISO IEC 17020, 17021 e 17065, IMQ ha sviluppato un servizio che risponde alle esigenze sia delle aziende produttrici, sia delle aziende acquirenti. Offrendo alle prime la possibilità di fornire ai propri clienti  la garanzia di prodotti rispondenti ai requisiti previsti dal Decreto Industria 4.0; alle seconde un servizio di perizia tecnica ai fini di usufruire dell’agevolazione prevista dal MISE.

In particolare:

  1. rilascio, quale organismo accreditato, dell'attestato di conformità di terza parte, richiesto per i beni con investimento superiore ai 300 mila euro
  2. servizio di perizia tecnica finalizzato a usufruire dell’agevolazione prevista dal MISE
  3. tailored audit, finalizzato alla valutazione delle conformità dell'investimento individuato.
     

Caratteristiche tecniche obbligatorie 

Per i beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti (beni compresi nell'Allegato A), le caratteristiche tecniche obbligatorie sono:

  • controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller)
  • interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program
  • integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo
  • interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive
  • rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.

 

Ulteriori caratteristiche 

Per rendere l'apparecchiatura assimilabile o integrabili a sistemi cyberfisici, è richiesta la rispondenza ad almeno due delle seguenti caratteristiche:

  • sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
  • monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;
  • caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).
     

Scarica il comics IMQ "IMQ e il caso della linea imbottigliata - Linee guida per ottenere le agevolazioni fiscali previste dal Piano Transizione 4.0"

 

È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi. IMQ è leader in Europa nell’attività di valutazione delle conformità, partner tecnico scelto da Ministeri e Autorità ai fini del controllo del mercato. IMQ è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale IMQ ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. DA 70 anni IMQ lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.