Cyber Security: una questione di cultura e maturità

Gli incidenti di sicurezza stanno crescendo molto rapidamente, sia nel numero sia nella loro efficacia.

Questo problema risulta sempre più rilevante, e lo sarà ancora di più in futuro, in quanto il processo in atto di Digital Transformation della società è ormai inarrestabile. In particolare, le aziende hanno capito che per rimanere in vita, crescere e diversificare, devono considerare la tecnologia digitale come parte integrante dei propri processi, prodotti e servizi. 

Mentre risultano chiari i benefici di tale cambiamento, manca la consapevolezza sulle vulnerabilità create da questa trasformazione, vulnerabilità che molto spesso risultano difficili da riconoscere e da intercettare, perché il perimetro non è più solamente tecnologico. C’è quindi la necessità di verificare, monitorare e rendere sicuro l’intero ecosistema, di qualcosa che vada al di là della sola tecnologia.

È quindi fondamentale affrontare il tema della sicurezza informatica in tutti i suoi aspetti, focalizzandosi su tutti gli elementi che compongono un’azienda: infrastruttura, software, persone e cultura aziendale. 

L’obiettivo del Gruppo IMQ è di rendere consapevoli le aziende  dei rischi che possono scaturire dall’insieme di queste vulnerabilità ed aiutarle a porvi rimedio.

La proposizione del Gruppo IMQ sulla Cyber Security si fonda sui seguenti pilastri:

- Assessment

- Defense

- Verification & Accredited Verification

- Operations

- Certification

 

Perché scegliere i servizi IMQ

IMQ è l’unica azienda italiana a essere:

- laboratorio dedicato alla cybersecurity, accreditato in ambito “civile” da OCSI come Laboratorio di Valutazione Formale della sicurezza informatica (lvs) e accreditato in ambito “militare/governativo” da DIS/UCSE come Centro di Valutazione  della Sicurezza Informatica (CE.VA.) secondo i common criteria (iso/iec 15408)

- laboratorio accreditato ISO 17025 per l’effettuazione delle prove di vulnerability assessment sulle infrastrutture utilizzate per l’erogazione di servizi fiduciari in ambito eIDAS e nazionale

- organismo di certificazione accreditato da ACCREDIA.

 

Credenziali

- PATENTED TECHNOLOGY & JAVASCRIPT SECURITY

- OWASP CONTRIBUTORS SINCE 2002

- INVITED SPEAKERS AT EUSECWEST, ISACA, ISC2, OWASP, SECURITY SUMMIT, CONFERENCE WORLDWIDE

- TEACHERS AT MASTER IN CYBER SECURITY (BOLOGNA, GENOVA, ROMA TRE UNIVERSITY) AND CYBER CHALLENGE

- LEARN SECURITY WEB APPLICATION PENETRATION TESTER

- ELEARN SECURITY WEB APPLICATION PENETRATION TESTER EXTREME

- ELEARN SECURITY CERTIFIED PROFESSIONAL PENETRATION TESTER

- ELEARN SECURITY MOBILE APPLICATION PENETRATION TESTER

- PENTESTER ACADEMY CERTIFIED RED TEAMING EXPERT

- EC-COUNCIL CERTIFIED ETHICAL HACKER

- PRINCE2® PROJECTS IN CONTROLLED ENVIRONMENTS

- OFFENSIVE SECURITY CERTIFIED PROFESSIONAL

- OFFENSIVE SECURITY WIRELESS PROFESSIONAL

- ISACA CERTIFIED IN RISK AND INFORMATION SYSTEMS CONTROL

- EUROPEAN SECURITY ACADEMY OSINT & DARKWEB INVESTIGATIONS

- EC-COUNCIL CERTIFIED INCIDENT HANDLER

- ISO 27001 LEAD AUDITOR

- OSSTMM 3.0 PROFESSIONAL SECURITY TESTER

- OSCP EJPT

- CSSLP, CISA, CISSP

 

 

È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi. Valorizzare la qualità dei prodotti e distinguersi sul mercato. Garanzia di un prodotto in conformità con i requisiti di legge. Elemento distintivo rispetto ad organizzazioni non certificate Garanzia visibile che il prodotto è stato sottoposto - da un organismo a ciò abilitato - a tutte le prove necessarie per verificarne la conformità (clienti, fornitori, etc.) e miglioramento della posizione competitiva. Indispensabile per la partecipazione a gare di appalto, anche internazionali Valutazione indipendente e obiettiva del proprio sistema di gestione, condotta da personale esperto. Strumento di razionalizzazione e maggiore conoscenza dei processi aziendali