Nel settore della cyber security ci sono certificazioni obbligatorie e certificazioni volontarie.
Le prime sono richieste per alcuni contesti più critici quali ad esempio la sicurezza militare o la gestione delle identità digitali.
Le seconde, rivolte a tutte le aziende e agli operatori, rappresentano uno strumento per distinguersi sul mercato perché offrono una garanzia visibile di affidabilità e qualità. In alcuni contesti, quali i bandi di gara di grandi realtà, costituiscono un requisito cogente per la partecipazione.
CERTIFICAZIONI VOLONTARIE: ISO/IEC 20000-1 - Certificazione Sistemi di Gestione dei Servizi Informatici la garanzia di fornire servizi IT di alta qualità; ISO/IEC 27001 - Certificazione Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni per mantenere i dati al sicuro e darne evidenza a clienti e fornitori; ISO 22301 - Certificazione Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa la garanzia di resilienza organizzativa e capacità di una risposta efficace a un evento critico.