CERTIFICAZIONI PER OTTIMIZZARE I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 

Nel settore della cyber security ci sono certificazioni obbligatorie e certificazioni volontarie.

Le prime sono richieste per alcuni contesti più critici quali ad esempio la sicurezza militare o la gestione delle identità digitali.

Le seconde, rivolte a tutte le aziende e agli operatori, rappresentano uno strumento per distinguersi sul mercato perché offrono una garanzia visibile di affidabilità e qualità. In alcuni contesti, quali i bandi di gara di grandi realtà, costituiscono un requisito cogente per la partecipazione.

CERTIFICAZIONI VOLONTARIE: ISO/IEC 20000-1 - Certificazione Sistemi di Gestione dei Servizi Informatici la garanzia di fornire servizi IT di alta qualità;  ISO/IEC 27001 - Certificazione Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni per mantenere i dati al sicuro e darne evidenza a clienti e fornitori; ISO 22301 - Certificazione Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa la garanzia di resilienza organizzativa e capacità di una risposta efficace a un evento critico.

 

È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi. Valorizzare la qualità dei prodotti e distinguersi sul mercato. Garanzia di un prodotto in conformità con i requisiti di legge. Elemento distintivo rispetto ad organizzazioni non certificate Garanzia visibile che il prodotto è stato sottoposto - da un organismo a ciò abilitato - a tutte le prove necessarie per verificarne la conformità (clienti, fornitori, etc.) e miglioramento della posizione competitiva. Indispensabile per la partecipazione a gare di appalto, anche internazionali Valutazione indipendente e obiettiva del proprio sistema di gestione, condotta da personale esperto. Strumento di razionalizzazione e maggiore conoscenza dei processi aziendali