Prove chimico-fisiche

IMQ offre una vasta gamma di prove per meglio identificare la composizione chimica dei materiali e delle contaminazioni chimiche.

Comportamento al fuoco:

Materiali Halogen-free
  • Determinazione del contenuto di cloro, bromo, fluoro e iodio.
    Verifica della corrosività e tossicità di materiali polimerici tramite il gorgogliamento dei gas emessi durante la combustione in liquidi specifici e analisi con cromatografia ionica.
    (IEC 60754-1; IEC 60754-3; CEI EN 50267-2-1)
  • Determinazione del pH e della conducibilità.
    Verifica della corrosività di materiali polimerici tramite il gorgogliamento dei gas emessi durante la combustione in liquidi specifici e analisi con pHmetro e conduttimetro.
    (IEC 60754-2; CEI EN 50267-2-2; CEI EN 50267-2-3)

Materiali a bassa tossicità

  • Determinazione della tossicità.
    Verifica della tossicità di materiali polimerici dei gas emessi durante la combustione e analisi tramite tecniche IR, cromatografiche e colorimetriche di monossido di carbonio (CO), biossido di carbonio (CO2), acido solfidrico (H2S), biossido di zolfo (SO2), acido cianidrico (HCN), ammoniaca (NH3); formaldeide (CH2O), acrilonitrile (C2H3N), ossidi di azoto (NOx) e alogeni.
    (CEI 20-37/4-0; CEI EN 50305; NF X 70-100-1)

Caratterizzazione dei materiali:

  • Determinazione del contenuto di nerofumo, delle ceneri e analisi termogravimetrica.
    Misura della quantità di nero di carbonio, di ceneri, di polimero e plastificanti nei materiali polimerici tramite termobilancia (TGA).
    (ISO 247; HD 605 § 2.5.8; HD 605 § 2.5.7)
  • Identificazione della matrice polimerica.
    Metodi qualitativi tramite tecniche spettrofotometriche nell’infrarosso (FTIR).
    (ISO 4650)
  • Classificazione guarnizioni per camini.
    Verificare la conformità alla norma EN 14241-1 tramite la caratterizzazione, la resistenza di lunga durata al calore e al condensato, comportamento al rilassamento e deformazione residua permanente dei materiali che costituiscono le guarnizioni per camini.
    (EN 14241-1, ISO 11358, ISO 2781, ISO 188, ISO 37, ISO 7619-1, ISO 1817, ISO 3384, ISO 815-1, ISO 815-2, ISO 1431-1)

Prove ambientali:

  • Resistenza alla nebbia salina.
    Verifica della capacità di resistere alla corrosione in atmosfera artificiale salina.
    (CEI EN 60068-2-11; ISO 9227)
  • Resistenza all’ozono.
    Misura della capacità dei materiali polimerici di conservare l’integrità dopo l’esposizione prolungata in ambiente con presenza di bassa o alta concentrazione di ozono.
    (ISO 1431)
È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi. IMQ è leader in Europa nell’attività di valutazione delle conformità, partner tecnico scelto da Ministeri e Autorità ai fini del controllo del mercato. IMQ è un brand riconosciuto dal mercato come sinonimo di sicurezza e qualità, e un partner riconosciuto internazionalmente, apprezzato membro dei principali gruppi di lavoro normativi internazionali. Tutto il personale IMQ ha l’obbligo di una stretta osservanza del segreto professionale. DA 70 anni IMQ lavora cercando di anticipare il futuro, per rendere più sicuro il presente.