Certificazioni PEF e OEF impronta ambientale di prodotto e organizzazione

Misurare e comunicare l'impatto ambientale di prodotti e organizzazioni secondo metodologie comuni e identificare le aree di miglioramento

L’impronta ambientale dei prodotti (PEF - Product Environmental Footprint) e delle organizzazioni (OEF - Organisation Environmental Footprint) sono strumenti di misurazione e miglioramento utili per valutare le prestazioni ambientali di prodotti/servizi/organizzazioni nella prospettiva del ciclo di vita. 

Promossi dalla Commissione Europea con la Raccomandazione 179/2013, PEF e OEF nascono per stabilire un approccio metodologico comune, per gli Stati membri e i settori privati, nel valutare, dichiarare e commercializzare le performances ambientali di prodotti, servizi e organizzazioni, basato sulla valutazione degli impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita.

L’impronta ambientale delle organizzazioni (OEF) e l’impronta ambientale dei prodotti (PEF) offrono entrambe la possibilità di quantificare le prestazioni ambientali dal punto di vista del ciclo di vita. Mentre il metodo di calcolo della PEF è specifico per i singoli prodotti o servizi, il metodo di calcolo dell’OEF si applica alle attività delle organizzazioni nel complesso, ossia a tutte le attività associate ai prodotti e/o ai servizi forniti da un’organizzazione dal punto di vista della catena di approvvigionamento (dall’estrazione delle materie prime, all’uso, alle opzioni per la gestione finale dei rifiuti).

La rilevazione dell’impronta ambientale dei prodotti e delle organizzazioni può quindi essere considerata un’attività integrativa, intrapresa nei singoli casi per sostenere applicazioni specifiche. Per calcolare l’OEF non è necessario condurre analisi multiple sui prodotti.

L’OEF si calcola piuttosto utilizzando i dati aggregati che rappresentano i flussi di risorse e di rifiuti che attraversano il confine definito di un’organizzazione. Dopo aver calcolato l’OEF, i dati possono tuttavia essere disaggregati a livello di prodotto mediante formule di allocazione adeguate. In teoria, la somma delle PEF dei prodotti forniti da un’organizzazione in un determinato periodo di riferimento (per esempio un anno) dovrebbe essere pari alla sua OEF per lo stesso periodo di riferimento.

I vantaggi offerti

PEF e OEF consentono di conoscere le prestazioni ambientali della propria organizzazione e/o dei propri prodotti e servizi al fine di individuare eventuali interventi di miglioramento.
Pemettono di dimostrare agli stakeholders il proprio impegno nella sostenibilità ambientale dell’azienda e di un comportamento responsabile nei confronti delle problematiche ambientali. Facilitano la gestione della green supply chain. 

Perché scegliere IMQ

L’esperienza e la professionalità maturata dal nostro team nel corso degli anni garantisce ai clienti la certezza di un lavoro serio, affidabile e in linea con le normative più aggiornate.

È il riconoscimento delle organizzazioni che hanno saputo dotarsi di gestione efficiente e competenze/strutture adeguate, volte al continuo miglioramento. Una garanzia tanto più valida tanto più è prestigioso l'organismo che ha rilasciato la certificazione. Nei nostri laboratori, attrezzati con tecnologie all'avanguardia, siamo in grado di sottoporre i prodotti a tutte le verifiche richieste dalle principali direttive europee e normative internazionali. Le certificazioni rilasciate da IMQ sono sinonimo di fiducia. Garantiscono standard di sicurezza, prestazione, efficienza e qualità. Più di 10.000 aziende si sono rivolte a IMQ per certificare i loro prodotti e distinguersi sul mercato. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Per convalidare la conformità alle specifiche tecniche e legislative di impianti elettrici, apparecchi, forniture, servizi. Valorizzare la qualità dei prodotti e distinguersi sul mercato. Garanzia di un prodotto in conformità con i requisiti di legge. Elemento distintivo rispetto ad organizzazioni non certificate Garanzia visibile che il prodotto è stato sottoposto - da un organismo a ciò abilitato - a tutte le prove necessarie per verificarne la conformità (clienti, fornitori, etc.) e miglioramento della posizione competitiva. Indispensabile per la partecipazione a gare di appalto, anche internazionali Valutazione indipendente e obiettiva del proprio sistema di gestione, condotta da personale esperto. Strumento di razionalizzazione e maggiore conoscenza dei processi aziendali