Tra gli strumenti a disposizione delle organizzazioni nelle strategie di sostenibilità ambientale e sociale, un ruolo di eccellenza lo copre l'attività di verifica dei sistemi di gestione adottati dalle Organizzazioni per il miglioramento continuo delle performance. In particolare la certificazione del sistema di gestione ambientale secondo la ISO 14001 (es. emissioni, rifiuti, efficienza risorse), la certificazione del sistema di gestione dell'energia secondo la ISO 50001, la verifica e convalida delle dichiarazioni ambientali secondo il Regolamento EMAS; la certificazione della responsabilità sociale secondo la SA8000.
Certificazione ISO 14001: basato sulla metodologia “Plan-Do-Check-Act”, la norma fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali.
Certificazione ISO 50001: strumenti per il miglioramento dell’efficienza energetica, per la riduzione dei costi e per il soddisfacimento delle aspettative dei clienti.
Verifica EMAS: lo strumento per valutare, monitorare e migliorare le prestazioni ambientali.
Certificazione SA8000: strumento per individuare le azioni di miglioramento necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi di responsabilità sociale.